Matera e il Cinema

Matera è una città decisamente fotogenica. Anzi, telegenica, visto quanto appare meravigliosa attraverso gli schermi di cinema e televisione.
Quando registi e produttori hanno scoperto Matera sono stati immediatamente stregati dalla sua spettacolare bellezza. Ad esempio Mel Gibson vedendo Matera la definì semplicemente perfetta. Ma già altri prima di lui avevano notato la città dei Sassi.
Nel 1949 Matera appare nel documentario intitolato ‘Nel mezzogiorno qualcosa è cambiato‘ di Carlo Lizzani, che descrive la situazione in cui si trovava il Sud Italia subito dopo la seconda guerra mondiale.
Grazie all’aspra roccia, il paesaggio primitivo e arcaico, le case incastrate nella roccia e la luce dorata, l’amore tra Matera e il cinema scocca definitivamente negli anni ’50. Vista attraverso lo schermo, Matera riflette perfettamente l’Italia del Sud, della quale è una sintesi visuale perfetta. A volte, forse per il modo in cui la roccia riflette la luce del sole (quel sole di Matera che Pasolini definì ”ferocemente antico”), Matera richiama addirittura il Medio Oriente.
La città dei Sassi è quindi un set a cielo aperto che ha stimolato la creatività di molti registi. Ecco alcuni dei film più importanti, tra quelli girati a Matera.

Pasolini in Matera

007 - No Time To Die, 2021

Regia di Cary Joji Fukunaga

Cast: Daniel Craig, Rami Malek, Lèa Seydoux, Lashana Lynch, Ralph Fiennes, Christoph Waltz.

Il venticinquesimo film della saga di James Bond, l’agente segreto più famoso del mondo, è stato girato in gran parte a Matera. Quattro settimane di riprese, tra agosto e settembre 2019. Una enorme produzione che ha portato a chiudere parte del centro storico durante la stagione turistica. Quindi molti visitatori hanno avuto la possibilità di sbirciare durante le riprese, tra Aston Martin che sfrecciavano nelle stradine dei Sassi, sparatorie e altre avvincenti scene d’azione.

No time to die

Maria Maddalena, 2018

Regia di Garth Davis

Cast: Rooney Mara, Joaquin Phoenix, Chiwetel Ejiofor, Tahar Rahim, Shira Haas.

Rooney Mara interpreta magnificamente Maria Maddalena. Di fatti una figura rivoluzionaria, la donna che sceglie di seguire Gesù, interpretato da Joaquin Phoenix, concetto su cui il registra sceglie di focalizzare l’attenzione. In questa pellicola Matera fa da antico e magico sfondo.

Mary Magdalene

Wonder Woman, 2017

Regia di Patty Jenkins.

Cast: Gal Gadot, Chris Pine, Robin Wright, Danny Huston, Connie Nielsen, Elena Anaya.

Basato sull’omonima supereroina dei fumetti DC Comics, interpretata da Gal Gadot. Wonder Woman è stata una pellicola di grande successo di critica e di pubblico, tanto che l’American Film institute l’ha inserita tra i dieci migliori film del 2017. Il film rivela i Sassi di Matera come set ideale anche per storie di fantascienza e supereroi.

Wonder woman

Ben Hur, 2016

Regia di Timur Bekmambetov

Cast: Jack Huston, Nazadin Boniadi, Morgan Freeman

Il film è un moderno adattamento cinematografico del romanzo del 1880 Ben-Hur (Ben-Hur: A Tale of the Christ), scritto da Lew Wallace, la cui trasposizione più celebre è il film del 1959, diretto da William Wyler con protagonista Charlton Heston, vincitore di ben 11 premi Oscar.

matera_ben_hur

Italian Race, 2016

Regia di Matteo Rovere

Cast: Stefano Accorsi, Matilda De Angelis, Paolo Graziosi

Veloce come il vento conosciuto anche con il titolo internazionale di Italian Race, è un film del 2016, con protagonista Stefano Accorsi che interpreta un pilota italiano di rally, figura liberamente ispirata al pilota Carlo Capone.

Veloce come il vento Matera

La passione di Cristo, 2003

Regia di Mel Gibson

Cast: Jim Caviezel, Maia Morgenstern, Monica Bellucci, Rosalinda Celentano, Sergio Rubini

“The Passion of the Christ” è certamente uno dei film più famosi nella storia recente del Cinema. Un film molto controverso, criticato per le scene di violenza, estremamente realistiche. Nonostante questo è stato un grande successo ai botteghini. Le lingue originali del film sono l’aramaico, l’ebraico e il latino. Questa pellicola ha reso Matera una delle mete più celebri al mondo nel turismo cinematografico.

The Passion of the Christ

L'uomo delle stelle, 1995

Regia di Giuseppe Tornatore.

Cast: Sergio Castellitto, Tiziana Leodato, Leopoldo Trieste, Leo Gullotta

Il film ricevette molti premi e riconoscimenti, tra cui una nomination al premio Oscar come miglior film straniero. Il film racconta la storia di un uomo (interpretato da Sergio Castellitto) che vende sogni di diventare star nella povera Itala del sud degli anni ’50. Anche se la storia è ambientata in Sicilia, molte scene sono state girate a Matera.

L'uomo delle stelle

King David, 1985

Regia di Bruce Beresford.

Cast: Richard Gere, Edward Woodward, Alice Krige, Denis Quilley, Niall Buggy

”King David” è un film americano del 1985. Un dramma storico, epico che narra le vicende del secondo Re di Israele, David. Il film fu diretto da Bruce Beresford, prodotto da Marin Elfand e scritto da Andrew Birkin. La pellicola è interpretata da Richard Gere, nel ruolo principale. Quando il film uscì, non fu accolto particolarmente bene. Tuttavia conferma Matera come set eccezionale per i film ad ambientazione biblica.

King David

Cristo si è fermato ad Eboli, 1979

Regia di Francesco Rosi

Cast: Gian Maria Volontè, Lea Massari, Alain Cuny, Irene Papas

Basato sull’omonimo libro del 1945 di Carlo Levi, il film racconta la storia di un intellettuale antifascista mandato al confine da regime di Mussolini in un piccolo paese vicino Matera. Il film fu un grande successo e descrive visivamente il mondo contadino che Carlo Levi, guarda con grande sensibilità. Molti ruoli sono interpretati da gente locale. Il protagonista è Gian Maria Volontè, uno dei più grandi attori italiani di sempre. 

Christ Stopped at Eboli

L'albero di Guernica, 1975

Regia di Fernando Arrabal

Cast: Mariangela Melato, Ron Farber, Cosimo Cinieri, Franco Ressel

Il film è ambientato durante la Guerra civile spagnola. Il titolo si riferisce all’Albero di Guernica, simbolo delle libertà del popolo basco. La pellicola ha uno stile onirico e surreale ed è una profonda riflessione su temi di grande rilevanza come la ribellione e le istituzioni sociali.

L'albero di Guernica

Il vangelo secondo Matteo, 1964

Regia di Pier Paolo Pasolini

Cast: Enrique Irazoqui, Margherita Caruso, Susanna Pasolini, Marcello Morante

Opera basata fedelmente sul Vangelo di Matteo, dalla Annunciazione della Vergine Maria alla Resurrezione di Gesù. Per le riprese Pier Paolo Pasolini non impiegò attori professionali, ma decise di coinvolgere alcuni suoi amici intellettuali e persone dei luoghi in cui girò.

Il vangelo secondo Matteo locandina

Anni ruggenti, 1962

Regia di Luigi Zampa

Cast: Nino Manfredi, Gino Cervi, Gastone Moschin, Rosalia Maggio, Salvo Randone, Michèle Mercier

È una divertente commedia italiana con attori di grande spessore. Il film è ambientato negli anni ’30, durante il periodo del ventennio fascista. Il soggetto è ispirato alla commedia ”L’ispettore Generale” di Nikolaj Gogol del 1836. Si tratta di una feroce e divertente critica dell’uomo meschino.

Anni Ruggenti

La lupa, 1953

Regia di Alberto Lattuada

Cast: Kerima, Ettore Manni, Mary Britt

”La Lupa” è un film drammatico italiano basata sulla omonima celebre novella di Giovanni Verga. Mentre la novella originale è ambientata nella Sicilia del XIX secolo, il film traspone la storia nella Basilicata degli anni ’50.
La lupa è una bella donna, matura che seduce gli uomini con il suo fascino. È una storia di passione, miseria e gelosia che si inserisce nel filone del neorealismo italiano.

La Lupa - The She-Wolf

Una visita guidata di qualità farà la differenza nella vostra esperienza a Matera. Scegliete tra i migliori tour privati

© 2023  

it_IT