A Matera, ogni anno da 630 anni, il due luglio si celebra la festa patronale. È un evento davvero molto importante per la città. Dopo varie processioni, un carro in cartapesta, riccamente decorato, attraversa la città. Il carro, trainato da muli, scortato da cavalieri in costume storico porta in processione la statua della Madonna della Bruna.
In serata, dopo avere compiuto i ”tre giri” in piazza Duomo, simbolo della presa di possesso simbolica della città da parte della Madonna, il carro viene assaltato dalla folla e distrutto. La folla cerca di prendere un pezzo di carro, una statua in cartapesta, una cornice, un semplice pezzo di carta, segno di benedizione, buon auspicio. Il carro è scortato anche dalla polizia in tenuta antisommossa, per evitare che qualcuno attacchi il carro, prima che giunga nella piazza principale. È lì che il carro deve essere strappato. E viene completamente distrutto nel giro di un minuto, un minuto e mezzo. Rimane un nudo scheletro di legno pronto ad essere riadornato per la festa dell’anno successivo. Ed è parte della tradizione che a fine giornata si dica, ‘A mogghj a mogghj all’onn c’ van’, che significa ‘L’anno prossimo faremo ancora meglio’. E la tradizione di anno in anno si rinnova.
© 2023 Matera Private Tours – P.IVA 01361770777 – All Rights Reserved
Text me now on Whatsapp