Una visita guidata con una esperta guida locale vi aiuterà a ottimizzare il vostro tempo a Matera. Ma nel frattempo ecco qualche idea su cosa vale la pena fare nella città dei Sassi.
Una delle domande che mi vengono rivolte più di frequente è: ‘quanti giorni servono per visitare Matera?’ Per me viaggiare non è mettere la spunta su un elenco di luoghi. Quindi vi invito a prendervi il tempo necessario. Ad ogni passo, ad ogni chiacchierata, ad ogni caffè, ad ogni pasto, la città rivela qualcosa in più di sé. Comunque un viaggio deve pur sempre essere organizzato, quindi per rispondere: credo che almeno un paio di giorni siano necessari per visitare Matera come si deve.
Una città è fatta anche dai suoi abitanti. E noi materani siamo molto cordiali. O almeno questo è quello che ci dicono! In effetti la nostra natura è ospitale. Inoltre per anni la nostra città è stata sconosciuta o nota per essere un luogo isolato e arretrato. Ora che il mondo si è accorto di Matera, ne siamo decisamente contenti. Siamo grati di vedere gente da tutte le parti del mondo che viene a visitare la nostra città e parliamo volentieri con loro. Quindi fai due chiacchiere, al ristorante, al bar, al mercato locale, con il tuo ospite, con la tua adorabile guida turistica.
Sono sicuro che la cucina locale ti piacerà. La cucina tipica materana è in grado di deliziare i palati moderni più esigenti. È una cucina semplice basata sull’alta qualità degli ingredienti. Poca carne, molti cereali e verdure. Praticamente tutti i ristoranti propongono piatti della tradizione, in qualche caso più o meno rivisitati. Anche lo street food tradizionale è d’obbligo. Maggiori informazioni su questo tema nella pagina Guida alla cucina materana.
Nei Sassi si è abitato a lungo nelle grotte. Spazi bui e umidi prevalentemente scavati nella roccia, quasi sempre con un’unica finestra. Famiglie molto numerose condividevano queste grotte con gli animali utili al sostentamento della famiglia, come il mulo, a volte un maiale, una capra, delle galline. Senza acqua corrente e senza fogna. Questa realtà è durata fino alla metà degli anni Cinquanta. Oggi alcune abitazioni rupestri sono diventate piccoli musei, dove viene ricostruito l’ambiente tipico in cui vivevano le famiglie contadine. Visitare uno di questi luoghi è un’esperienza molto utile per comprendere meglio la città. La visita ad una casa grotta è inclusa nei nostri tour nei Sassi.
Matera è nota in tutto il mondo anche per il sistema di raccolta e conservazione delle acque, caratteristica che ha determinato l’iscrizione nei Sassi tra i patrimoni mondiali dell’umanità dall’UNESCO. Canali scavati nella roccia e grondaie convogliavano l’acqua piovana in cisterne in cui essa veniva conservata. L’acqua sorgiva invece veniva conservata in grandi cisterne dette palombari. La più grande di queste cisterne oggi è visitabile. Si chiama Palombaro Lungo, si trova sotto l’attuale Piazza Vittorio Veneto. È enorme, in grado di contenere circa 5 milioni di litri d’acqua, lunga 50 metri e profonda 18 metri. Fu realizzata collegando grotte preesistenti. Oggi, una visita al Palombaro Lungo permette di apprezzare l’importanza del sistema di raccolta delle acque.
Matera è circondata da luoghi interessanti che meritano una visita. La vicina Altamura (20 Km) offre un grazioso centro storico con una bellissima cattedrale costruita per volere dell’imperatore Federico II. Gravina si trova ai margini di un bellissimo canyon, con uno scenografico ponte acquedotto, e chiese di un certo pregio. Craco (56 Km) è un paese fantasma completamente abbandonato negli anni ’60 a seguito di una frana. Ha un’atmosfera molto suggestiva. Per raggiungerla si attraversano zone scarsamente abitate che offrono lo spettacolo naturale dei Calanchi. Metaponto (47 Km) sulla costa ionica oltre ad essere una località balneare, fu un’importante città greca, dove visse e insegnò Pitagora. Conserva notevoli resti archeologici. Bari è la città più grande del sud est d’Italia. Città di mare, dinamica e giovane. Ha anche un bellissimo centro storico con il Castello, la Cattedrale e la Chiesa di San Nicola. Alberobello (63 Km) nella valle d’Itria. É la terra dei trulli, tra le case più strane che vedrai mai.
Per lungo tempo le grotte dei Sassi hanno funzionato anche come cave, poiché il loro scavo forniva anche materiale da costruzione. Ma ci sono pure delle cave vere e proprie nei dintorni della città. Utilizzate fin dal medioevo, ma soprattutto nel corso del ‘900, alcune di queste dopo essere state dismesse sono sono state riutilizzati a fini artistici. Le pareti a taglio verticale offrono ambienti molto suggestivi. Una menzione speciale meritano la cava della Palomba che oggi ospita un Parco Sculture e la Cava del Sole, in cui è allestito uno spazio che ospita concerti, grandi eventi e performance artistiche. Luoghi che regalano emozioni impareggiabili in uno scenario straordinario.
Museo di Palazzo Lanfranchi è ospitato in un bellissimo palazzo del XVII secolo. Ha una sezione di arte medievale con opere per lo più religiose, la collezione D’Errico, che è una delle più importanti raccolte di dipinti dell’Italia meridionale e la collezione Carlo Levi che ospita molte opere del grande pittore e scrittore italiano.
Il museo archeologico nazionale Domenico Ridola, fu istituito nel 1911 grazie ad una donazione dell’archeologo materano Domenico Ridola e vanta una ricca collezione di reperti archeologici. Il Musma è invece il Museo di Scultura Contemporanea di Matera, situato in un bellissimo edificio del XVI secolo, Palazzo Pomarici, con oltre 400 opere di artisti internazionali.
Matera vanta numerose chiese. In primis le cosiddette chiese rupestri, antichi luoghi di culto scavati nella roccia, come la cosiddetta Cripta del Peccato Originale, Santa Lucia alle Malve, Santa Maria de Idris, San Pietro Barisano. Ma anche importanti edifici religiosi come la meravigliosa Cattedrale romanica del XIII secolo ed eleganti chiese barocche. E dentro questi luoghi si nascondono veri e propri gioielli: affreschi, dipinti e architetture di grande valore. Quindi vale assolutamente la pena andare in chiesa! Scegli di farlo con uno dei tour proposti.
Se vuoi goderti la tua passeggiata nei Sassi ricordati di mettere in valigia un paio di scarpe comode. Le pietre del selciato delle strade dei Sassi sono in gran parte irregolari e scivolose. La bellezza dei panorami ti porterà a non guardare dove metti i piedi. Quindi fai attenzione, goditi il panorama e indossa le scarpe giuste!
Secondo il prestigioso quotidiano italiano ” Il sole 24 ore” Matera è da molti anni considerata una delle città più sicure d’Italia. Qui è facile sentirsi sicuri come a casa propria. Rilassati, goditi la città e passeggia tranquillamente per le strade di Matera, a tutte le ore!
Matera è una piccola cittadina. È probabile che il tuo alloggio si trovi nei Sassi o comunque in un’area centrale, quindi probabilmente non ci sarà bisogno dell’auto per spostarsi in città. Ti consiglio perciò di parcheggiarla in uno dei parcheggi pubblici o custoditi e camminare a testa alta, ammirando le architetture civili e religiose di Matera per goderti una città unica e a misura d’uomo.
Soprattutto nel fine settimana e tutti i giorni durante l’estate, il centro di Matera è pieno di gente che passeggia, beve un drink o cena in uno dei tanti bar e ristoranti della città. La zona più frequentata è quella intorno a via Ridola, appena fuori dai Sassi. Quindi, non andare a letto troppo presto! Fai una passeggiata, bevi un calice di vino e goditi una città decisamente vivace.
È quello che ti succede quando cammini per le i vicoli e le strade labirintiche dei Sassi senza una guida che ti accompagni. Scherzi a parte, vagare un po’ a casaccio in tanta bellezza è parte dell’esperienza di questa città unica.
© 2023 Matera Private Tours – P.IVA 01361770777 – All Rights Reserved
Text me now on Whatsapp